Chi è dōTERRA e CPTG

LA STORIA DI dōTERRATM

Nella primavera del 2008, un gruppo di professionisti nel campo della salute e del commercio, che condividevano esperienze personali sui benefici degli oli essenziali in molti aspetti della vita, hanno unito le loro conoscenze con l’obiettivo di far conoscere al mondo un nuovo standard di oli essenziali. 

Volevano proporre qualcosa di diverso che potesse adattarsi alle esigenze di tutti, da chi non conosceva nulla degli oli essenziali a chi era considerato un esperto del settore. Si sono pertanto posti alcune domande significative: “E se potessimo fornire al mondo un’alternativa nuova ed efficace per il benessere?” “E se potessimo fornire questo nuovo livello di benessere attraverso un approccio riconosciuto agli oli essenziali?” “E se potessimo procurarci, testare e produrre oli essenziali di qualità superiore, che siano più puri e più potenti di qualsiasi altro olio attualmente disponibile sul mercato?” “E se, nel modo più professionale possibile, potessimo collaborare con gli ospedali, i medici, gli scienziati e gli opinion leader più influenti per fornire la certificazione degli oli essenziali più accreditata al mondo?” 

Hanno quindi concluso che, lavorando sodo e collaborando con altre persone con la loro stessa passione e le stesse idee, potevano creare – e avrebbero creato – un nuovo paradigma per l’uso degli oli essenziali. Tenendo bene a mente questo progetto, hanno creato un’impresa a cui hanno dato il nome dōTERRA, un’espressione di origine latina che significa “dono della Terra”. Il 25 aprile 2008 sono stati lanciati sul mercato 25 oli singoli e 10 miscele dōTERRA, subito accolti con entusiasmo dagli esperti di oli essenziali e dagli amanti di questi prodotti che ne hanno immediatamente riconosciuto la qualità superiore. 

Da allora, dōTERRA ha continuato a sviluppare ed espandere la sua gamma di oli essenziali e prodotti per il benessere, mantenendo una visione del futuro ricca di ottimismo e positività.

Gli oli dōTERRA sono puri?

La purezza di un olio essenziale è la sua caratteristica più importante. Quando un olio essenziale è adulterato o contaminato, diventa meno efficace e può persino essere pericoloso. Soprattutto, la purezza è la prima priorità di dōTERRA quando si producono oli essenziali.

CPTG Certified Pure Tested GradeTM 

Gli oli essenziali CPTG (Grado di purezza certificato e testato) di dōTERRA sono composti puri, naturali e aromatici, estratti meticolosamente dalle piante. Essi non contengono additivi o ingredienti artificiali, che diluirebbero i loro principi attivi, né agenti contaminanti quali pesticidi o altri residui chimici. 

Oltre a bandire i contaminanti, altrettanto fondamentale è assicurare che i principi attivi dei nostri oli siano mantenuti ai giusti livelli per garantirne la sicurezza e l’efficacia. Molti oli sul mercato sostengono di essere di grado terapeutico, e alcuni potrebbero essere davvero puri, ma pochi di essi vengono sottoposti a test specifici per valutarne la composizione chimica. Gli oli essenziali CPTG (Grado di purezza certificato e testato) di dōTERRA vengono sottoposti a test incrociati mediante spettrometria di massa e gascromatografia, al fine di assicurare sia la purezza dell’estratto sia l’efficacia della composizione di ciascun lotto. 

dōTERRA lavora a stretto contatto con una rete globale di chimici e coltivatori specializzati nella creazione di oli essenziali, allo scopo di selezionare le specie vegetali adatte, coltivate in ambienti ideali e prelevate scrupolosamente al momento giusto. I composti aromatici delle piante vengono estratti abilmente da distillatori esperti e in seguito sottoposti ad analisi chimiche per assicurarne la purezza e la composizione. Ad oggi, gli oli essenziali CPTG (Grado di purezza certificato e testato) di dōTERRA sono tra gli oli più puri e benefici disponibili sul mercato globale.

In che modo dōTERRA si assicura che i suoi oli essenziali siano puri?

Fin dall’inizio, la nostra missione è quella di condividere oli essenziali puri e di qualità con il mondo. Tuttavia, senza uno standard definitivo per la purezza degli oli essenziali, dōTERRA ha deciso di stabilire lo standard per la purezza nell’industria degli oli essenziali.

Non tutte le compagnie petrolifere essenziali scelgono di applicare standard di test elevati per i loro oli. In effetti, molte aziende saltano passaggi importanti nel processo di test per risparmiare tempo o denaro. Sfortunatamente, quando non vengono prese misure di test adeguate, è impossibile garantire che un olio essenziale sia veramente “puro”.

Per garantire che ogni bottiglia di olio essenziale sia pura e priva di contaminanti o riempitivi sintetici, dōTERRA ha creato il protocollo CPTG Certified Pure Tested Grade®. Il processo CPTG® include un esame rigoroso di ogni lotto di olio, insieme a test di terze parti per garantire la trasparenza.

Perché è importante utilizzare oli essenziali puri?

Alcune persone chiedono: “La purezza dell’olio essenziale è davvero importante?” Oppure, “Cosa succede se utilizzo oli essenziali non puri?”

La risposta è sì: la purezza dell’olio essenziale è importante. Se usi un olio che è stato adulterato, contaminato o caricato con riempitivi sintetici, non riceverai il pieno beneficio naturale della pianta. E in alcuni casi, gli oli di bassa qualità possono persino essere pericolosi e rappresentare una seria minaccia per la salute.

Questo è il motivo per cui dōTERRA si preoccupa così profondamente della purezza degli oli essenziali. Se usi un olio impuro, può essere difficile sentire i benefici dell’olio e può mettere a rischio la tua salute. Tuttavia, quando usi oli essenziali puri e non adulterati, saranno più efficaci e potrai rimanere entro i limiti di un uso sicuro.

Come sapere se i tuoi oli essenziali sono puri

Come puoi sapere se i tuoi oli essenziali sono puri? Prima di acquistare oli essenziali, fai una piccola ricerca per scoprire come le compagnie petrolifere essenziali si riforniscono, producono e testano i loro oli.

Garantire la purezza dell’olio essenziale: il processo CPTG®

dōTERRA inizia il processo di test CPTG® subito dopo la distillazione, quando ogni olio viene esaminato per la sua composizione chimica. Lo stabilimento di produzione dōTERRA esegue un secondo ciclo di test per garantire che gli oli distillati e testati durante il primo turno siano gli stessi giunti presso il nostro stabilimento. Una terza revisione della chimica degli oli viene condotta mentre gli oli vengono confezionati nelle bottiglie prima di essere spediti ai consumatori.

Ogni test conferma che i nostri oli essenziali sono privi di contaminanti e che non si sono verificate alterazioni impreviste durante la produzione.

Metodi di analisi CPTG®

Il protocollo di qualità CPTG Certificato Puro di Grado Terapeutico ®* di dōTERRA impiega cinque metodi analitici differenti per assicurarsi che gli oli essenziali dōTERRA siano sia puri (gli estratti contengono solo i componenti aromatici volatili di una pianta), che potenti (gli estratti hanno una composizione chimica consistente da lotto a lotto). Il protocollo di qualità CPTG richiede l’uso di laboratori indipendenti per la standardizzazione e l’analisi.

Test 1: Gascromatografia

Dopo che i componenti aromatici (chiamati anche oli essenziali) sono attentamente distillati dal materiale della pianta, dei campioni sono analizzati per la composizione chimica usando la gascromatografia . Nella gascromatografia, i componenti volatili dell’olio essenziale vengono evaporati e passati attraverso una lunga colonna chiamata gascromatografo. Ogni singolo componente viaggia o “eluisce” attraverso la colonna ad una velocità diversa e viene misurato all’uscita della colonna durante il periodo di analisi. Mediante la gascromatografia, ingegneri del controllo di qualità possono determinare quali componenti sono presenti in un campione di analisi e, altrettanto importante, quali livelli.

Test 2: Spettrometria di Massa

In aggiunta alla gascromatografia, i campioni di olio essenziale sono anche analizzati per la composizione usando la spettrometria di massa. Nella spettrometria di massa, i campioni vengono evaporati e poi ionizzati ed ogni singolo componente in un campione è misurato in peso. La spettrometria di massa fornisce informazioni aggiuntive sulla purezza di un olio essenziale rivelando la presenza di componenti non aromatici, quali metalli pesanti, o altri inquinanti, che sono troppo pesanti per eluire lungo un gascromatografo. La combinazione di gascromatografia e spettrometria di massa è talvolta indicata con la sigla GC / MS.

Test 3: Scansione FTIR (Spettroscopia con Infrarossi in Trasformata di Fourier)

Dopo che un olio essenziale ha superato i test di gascromatografia e spettrometria di massa, viene trasportato in un impianto di produzione per il riempimento. Prima di essere rilasciato nella struttura, il lotto dell’olio essenziale viene tenuto in quarantena mentre vengono eseguiti test di qualità supplementari. Tali test comprendono una scansione FTIR che, simile al test GC / MS, è anch’essa un analisi della composizione del materiale. In una scansione FTIR, una luce viene mostrata al campione di materiale e viene misurata la quantità di luce assorbita dai componenti chimici del campione. I risultati vengono poi confrontati con un database storico per garantire la conformità agli standard di composizione.

Test 4: Analisi Microbiologica

Prima che un lotto di oli essenziali possa essere svincolato dalla quarantena alla produzione, deve essere testato per la presenza di pericoli biologici come batteri, funghi e muffe. Nell’analisi microbiologica, i campioni sono prelevati da ogni lotto di oli essenziali e applicati a substrati in piatti o “piastre.” Dopo un periodo di incubazione, ogni piastra viene analizzata per la crescita di microbi. Questo test viene eseguito su tutto il materiale in ingresso allo stabilimento, e anche eseguito sul prodotto finito per garantire che nessun organismo nocivo sia stato introdotto nel prodotto durante il processo di riempimento ed etichettatura, e garantire la stabilità della durata di conservazione.

Test 5: Analisi Organolettica

L’analisi organolettica apporta un tocco umano ad ogni passo del processo di controllo della qualità CPTG.
Organolettici sono quegli attributi di un olio essenziale che possono essere testati attraverso il gusto, la vista, il tatto e l’olfatto. Dai coltivatori e raccoglitori ai chimici di oli essenziali, dagli ingegneri di produzione ai professionisti di oli essenziali; la rete globale dōTERRA di fornitori di olio essenziale monitora attentamente la qualità di ogni olio essenziale Certificato Puro di Grado Terapeutico CPTG. L’estrazione degli oli essenziali è una vera forma d’arte che può essere arricchita, ma non sostituita, da analisi meccaniche. La saggezza e l’esperienza degli esperti di oli essenziali dōTERRA è una parte indispensabile dello standard di controllo di qualità CPTG.

* Certificato Puro di Grado Terapeutico CPTG è un marchio registrato di dōTERRA Holdings, LLC che rappresenta standard interni di valutazione della qualità e di controllo dei materiali. I protocolli di analisi CPTG richiedono l’uso di laboratori indipendenti per la standardizzazione e i test di qualità CPTG . Il protocollo CPTG non è gestito da enti governativi o dell’industria di regolamentazione e non implica l’approvazione regolamentare dei prodotti dōTERRA.